Il giorno 9 gennaio, visita di monitoraggio del progetto, presso i comuni di Gonnosnò e Villa Verde, alla presenza del consulente tecnico Antonello Denti, delle responsabili Cesvi Simona Ghezzi e Fabiola Podda, degli operatori Osvic.
Prosegue il percorso progettuale finalizzato alla riqualificazione ambientale e alla prevenzione del dissesto idrogeologico.
Il 21 dicembre, presso il Centro Servizi Culturali di Oristano, seminario "Nuove cittadinanze e lavoro. Quali attori sociali sono protagonisti dell’inclusione?"
L’iniziativa è promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal CiSV con la collaborazione di OSVIC nell’ambito del progetto FORIMM, in partenariato con CRENOS (Università di Cagliari), Confartigianato, Associazione ALPO – Alleviare La Povertà, Associazione Quisqueya, Associazione Singh Sabha, Associazione FouduDia.
l'Osvic partecipa al festival Scirarindi, dal 25 al 26 di novembre 2017.
L'Organismo propone in collaborazione con il CESVI ONLUS una Tavola Rotonda tra professionisti ed esperti del mondo accademico, esponenti della società civile e delle amministrazioni locali dal titolo "Noi e i Nostri Luoghi. Comunità resilienti e tutela del territorio"; l'iniziativa propone un percorso di conoscenza, definizione, denuncia e proposta, capace di immaginare il futuro della Sardegna e la gestione del suo territorio in una prospettiva ecologica.
Ottime notizie sul fronte progettazione Internazionale. All'interno del bando 2017 L.R 19/96 della Regione Autonona della Sardegna il nostro Organismo ha ricevuto il punteggio più alto di valutazione ed ha ottenuto un co-finanziamento per il Progetto “Consolidamento ed ampliamento dell’intervento di lotta all’AIDS e promozione della sicurezza alimentare e dell’agricoltura sostenibile nella città di Nanyuki, Contea di Laikipia, Kenya”.
Il giorno 27 ottobre l'Osvic parteciperà ad un incontro organizzato dalla Prefettura di Oristano.
Obiettivo è quella di avviare una riflessione comune mirata alla gestione delle politiche migratorie nella provincia di Oristano insieme agli attori del territorio.
L'Osvic è stato invitato a questo tavolo di coordinamento come ONG e associazione della società civile impegnata da tempo sui temi della solidarietà e della cooperazione.
Il giorno 19 ottobre l'Osvic sarà ospite della Università di Cagliari per un incontro di confronto e di monitoraggio da parte dell'Agenzia Nazionale del Sistema Universitario e della Ricerca rispetto alla collaborazione tra l'Organismo e il Corso di Studio in Relazioni Internazionali.
Parlare di Integrazione e di comunità resilienti. Mercoledì 4 ottobre, a Cagliari, ore 9.30, presso la MEM - Mediateca del Mediterraneo - Via Mameli 164, l'Osvic propone un convegno dal titolo: "A CASA LORO? Cooperazione internazonale ed integrazione. Buone pratiche per la costruzione di comunità resilienti."
13 settembre. L'Osvic in visita alla scuola primaria di Baratili S. Pietro che da tempo sostiene l'Orto Didattico Tumaini.
Un GRAZIE alla responsabile dell'Iniziativa, Margherita Meloni ...ai docenti dell'Istituto, ai bambini, alle bambine, alle loro famiglie e alla dirigenza della scuola.
23 Agosto. Il dott. Antonello Denti, consulente agronomo Osvic, ha incontrato gli amministratori di Villa Verde e Gonnosnò per il progetto "Siguro Pro Natura"( in collaborazione con Università di Sassari e CESVI Onlus), avviando così il suo impegno di collaborazione all'interno dell'azione progettuale.
Obiettivo generale del progetto Siguros Pro Natura è quello di contribuire alla prevenzione del rischio idrogeologico in Sardegna.