Progetto AICS. Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Nel mese di maggio si è concluso il Corso Base in ICT rivolto a giovani vulnerabili della comunità locale, animato dai giovani borsisti del Progetto Osvic Ong "Incubatore di impresa sociale per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) a vantaggio di giovani sieropositivi nel territorio di Nanyuki, Contea di Laikipia, Kenya."

Formazione Volontari

Sabato 26 maggio: laboratorio di formazione interculturale destinato esclusivamente ai volontari e alle volontarie dell'Organismo impegnati/e in progetti con stranieri, richiedenti asilo, MSNA.
Fornatore: KILAP GUEYE, amico dell'Osvic, scrittore ed esperto in percorsi interculturali.
L'iniziativa si colloca all'interno delle attività che l'Organismo propone rispetto al tema della resilienza delle comunità. (Attività co-finanzata dalla Fondazione di Sardegna)

Con lo Street Artist Manu Invisible per l'ambiente.

Osvic e Manu Invisible Insieme...per la tutela dell'ambiente e i diritti delle comunità!
Dal 7 al 10 di maggio, i comuni di Gonnosnò e Villa Verde ospiteranno lo street artist sardo Manu Invisible che realizzerà due opere murarie con focus il tema del sentirsi legati ad un territorio e del prendersese cura, in quanto comunità e in quanto singoli cittadini.

Appuntamenti di Peer Education: Con La Fondazione di Sardegna

Progetto: "Integrazione MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) e resilienza delle comunità". Co-finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

I giovani del servizio civile nazionale Marta, Alessandro, Martina e Giovanni, si confrontano con un gruppo di giovani MSNA, ospiti della cooperativa Adalia. In un percorso di incontro e dialogo tra coetanei...la ricchezza di uno scambio culturale e la promozione di cittadinanza globale.

Il calendario appuntamenti prevede la realizzazione di un incontro al mese a partire dal mese di gennaio 2018, quando è stato avviato il progetto.

Convegno. Voci dalle periferie del mondo e dell'umanità

Voci dalle periferie del mondo: Maria Grazia Munzittu racconta l'impegno Osvic in Kenya.
VENERDI' 9 marzo 2018 - ore 18.00 - Centro Servizi Culturali di Oristano > Via Carpaccio 9 - ad Oristano

Vi aspettiamo insieme alla direttrice della Tumaini Children's Home di Nanyuki e a tutti coloro che da anni sostengono il progetto Osvic in Kenya: senza di loro le narrazioni della cooperazione e la testimonianza di impegno civile di tanti/e volontari/e Osvic nelle periferie del mondo non sarebbe possibile.

Presentazione Iniziativa.

Incontro con la Regione: l'Osvic e le Istituzioni locali

Il giorno primo marzo, una delegazione Osvic è stata ospite degli uffici della Regione delegati dei  progetti di Cooperazione Internazionale per un momento di confronto e riflessione sui risultati del progetto Consolidamento ed ampliamento dell’intervento di lotta all’AIDS e promozione della sicurezza alimentare e dell’agricoltura sostenibile nella città di Nanyuki, Contea di Laikipia, Kenya”, co- finanziato, appunto,  dalla Regione Autonoma della Sardegna. 

 

ICT e cooperazione internazionale. Convegno.

Martedì 13 marzo alle 16.30, nell’Aula Baffi della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche (Via S. Ignazio 74), si terrà il convegno “Le ICT e la cooperazione internazionale” organizzato dall'Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano (OSVIC) e ONG 2.0, community e centro di formazione online per l’uso avanzato del web e delle tecnologie della comunicazione nella cooperazione internazionale, in collaborazione con l'Università di Cagliari.

Pagine

Abbonamento a Front page feed