Con le scuole Ugandesi...

Dal 21 ale 28 di settembre, l'Osvic ha realizzato una missione in Uganda, nel distretto di Adjiumani a 50 chilometri da confine con il Sud Sudan. La missione ha previsto la realizzazione di tre laboratori con tre scuole. Il focus è stato quello della percezione dei giovani ugandesi rispetto al tema del cambiamento climatico. L'approccio metodologico è stato condiviso con i collaboratori locali ed in particolare con Nancy, operatrice della ONG FRIENDSOFZOCA che con competenza e professionalità ha offerto un contributo fondamentale per la realizzazione delle attività.

Missione UGANDA

Quasi pronti per la trasferta di Settembre in Uganda, ad Adjumani, per incontrare Direttori di Istituti scolastici, docenti, educatori e tanti tanti giovani africani e per capire, insieme a loro, quale sia la percezione dei Cambiamenti Climatici in atto; quali le speranze e i timori di fronte ai fenomeni, quali le possibili strategie di adattamento/mitigazione anche a partire dalle scuole...Attività all'interno del progetto E.Wa.S/2 Soluzioni per l’ambiente e per l’acqua in Uganda, co-finanziato dalla Legge Regionale 19/1996 anno 2023, che vede il Comune di Nuoro capofila.

Nuovo Consiglio direttivo: Benvenuto al nuovo presidente!!

Un caro abbraccio a Maria Colomba Cabras che lascia la presidenza dell'OSVIC dopo decenni di impegno e di testimonianza e ad Angelo Fois che la assume.

Ad Angelo un Grazie Speciale, per aver assunto la responsabilità con disponibilità generosa e con preziosa professionalità.

E un augurio di buon lavoro al nuovo Consiglio Direttivo e alla squadra OSVIC impegnata  in Italia e all'Estero sui vari settori di intervento!!

Consiglio Direttivo

 

Basta una parola!

SAVERIO TOMMASI; VERONICA FERNANDES; PAOLA BARRETTA, con noi a Oristano per parlare di parole, sguardi e voci delle migrazioni.Vi aspettiamo il 3 giugno alle ore 17.00, presso il Comune di Oristano, per un incontro dal titolo “Basta una parola. Voci e racconti per un giornalismo decolonizzato”.Con i saluti istituzionali di Marco Sechi, Regione Autonoma della Sardegna; introduce Paola Gaidano, OSVIC; intervengono Veronica Fernandes, giornalista RaiNews 24, Saverio Tommasi, giornalista e content creator Fanpage.it.

GET - It’s Global Education Time. From School curricula to youth actions for Sustainable Development

Al via il nuovo progetto GET  It’s Global Education Time. From School curricula to youth actions for Sustainable Development - co finanziato dalla Unione Europe e con capofila il CISP Comitato Internazionale per lo sviluppo dei popoli.

Progetto Senegal

PROGETTO SENEGAL: delegazione OSVIC e Comune di Osilo in missione a Thiakhar. La Sardegna con il Senegal e il Senegal con la Sardegna!L'assessore Valentino Canu, il prof. Mulas e il nostro mitico volontario Efisio Friargiu accolti nel comune senegalese dal suo sindaco Abdou Aziz Diome.W la cooperazione tra i popoli e le comunità!

Con LUCA MERCALLI!

SCUOLA E CRISI CLIMATICA...In che modo la didattica, le discipline e le progettualità di aula possono contribuire a creare una maggior consapevolezza nella comunità educante?Come immaginare una scuola che possa far fronte, anche da un punto di vista infrastrutturale, a dinamiche di mitigazione e adattamento ai fenomeni derivanti dai cambiamenti climatici?Ne parleremo il 4 aprile alle ore 15 con LUCA MERCALLI, in un seminario di formazione docenti in collaborazione con l'

Pagine

Abbonamento a Front page feed