Progetto "Giardini Inclusivi". Il cantiere di Torangius.

Avvio dei cantieri per la realizzazione di orti cassonati per persone diversamente abili a Torangius.
Dopo una fase di preparazione del materiale, è stato iniziato lo scavo della traccia per la passerella.

Il progetto OSVIC, Giardini Inclusivi, è in collaborazione con il Comune di Oristano, la comunità di Torangius, l'ASL di Oristano e le associazioni della città che si occupano di inclusione sociale e promozione della sovranità alimentare.

Formazione Orticoltura Urbana. Progetto Fondazione Banco Sardegna

ll 30 di settembre alle ore 17.30, a Torangius, presso gli orti urbani del quartiere,  penultimo incontro di formazione sulla orticoltura urbana.
L'argomento trattato è quello dell'Orto Sperimentale.

La partecipazione al corso è gratuita ed è aperta a tutti

L'attività si pone all'interno del progetto "Il volontariato per la sovranità alimentare e il diritto al cibo", co-finanziato dalla Fondazione Banco Sardegna.

CINEYOUNG 2015. Seconda tappa

Il giorno 28 di agosto l'Osvic propone una giornata di formazione "giovani Osvic." All'interno della giornata saà presentato il prossimo percorso di servizio civile nazionale ed internazionale e sarà proiettato il film Rice Bomber.

Alla proiezione seguirà un dibattito animato dagli operatori Osvic. L'Attività si pone all'interno del progetto CINEYOUNG in collaborazione con il Centro Orientamento Educativo di Milano.)

Giardini Inclusivi. Il progetto di inclusione sociale attraverso l'orticoltura urbana.

Avviata nel mese di agosto la fase di progettazione di un "orto cassonato"per persone diversamente abili, presso gli orti urbani di Torangius. 
L'Osvic, in collaborazione con il comune di Oristano, promuoverà l'inclusione sociale attraverso la agricoltura urbana.
Dopo il calcolo del computo metrico per l'acquisto dei materiali, sono stati effettuati gli ordini dei medesimi per l'avvio dei lavori.

L'Estate con Dromos

Anche quest'anno l'OSVIC sarà presente al DROMOS FESTIVAL 2015 ...con la proiezione del documentario TERRA PERSA, realizzato insieme a CEFA Onlus, OVERSEAS e alla MAMMUTFILM. 

L'appuntamento è a San Vero Milis l'11 di agosto, presso il Giardino del Museo Archeologico, alle ore 21.00.
Dopo la proiezione spazio al dibattito animato da due amici dell'Osvic, Graziano Bullegas, presidente di Italia Nostra Sardegna e Giovanni Sistu, docente dell'Università di Cagliari.

Orti e Cittadinanza: corso di formazione alla orticoltura urbana

Appuntamento mensile con il progetto ORTI e CITTADINANZA. Il 24 luglio alle ore 18.30, ad Oristano, presso gli Orti Urbani di Torangius, seminario di approfondimento sul tema "la difesa dell'Orto" e sul come proteggere le piante da insetti e parassiti usando metodi consentiti in agricoltura biologica. Il progetto Orti e Cittadinanza è una proposta OSVIC, Italia Nostra sez, Sinis Cabras Oristano, in collaborazione con il Comune di Oristano.

Proposta Giovani 2015: il Pianeta NON è in vendita

ll giorno mercoledì 8 luglio dalle ore 17 alle ore 19 presso i locali del Centro Servizi Culturali Unla a Oristano, l'Osvic in collaborazione con Italia Nostra sezione Sinis Cabras Oristano e l'Unla di Oristano organizzano un Incontro propedeutico di formazione per docenti, educatori e operatori culturali che hanno aderito al Progetto “PIANETA IN VENDITA: proposta giovani 2015”

CINEYOUNG 2015.

Il COE, in collaborazione con OSVIC e il Centro Servizi Culturali di Macomer propongono il giorno 23 di giugno, alle ore 19.00, presso il Centro Servizi Culturali di Macomer, la proiezione del film The Rice Bomber.

L'attività si colloca all'interno del progetto CINEYOUNG.

Pagine

Abbonamento a Front page feed