E' stato pubblicato il Bando per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero. FOCSIV partecipa con 31 progetti in Italia per 152 volontari e 29 progetti all’estero per 339 volontari.
Nuova preziosa collaborazione nel settore del Turismo Responsabile tra Osvic e Cefa Onlus di Bologna. I due organismi da tempo impegnati in progetti comuni in Africa e sul territorio nazionale, inaugurano una esperienza di turismo responsabile in Marocco, nazione dove le due ONG già in passato avevano lavorato insieme.
L'itinerario, di 8 giorni, si svilupperà tra il Natale 2017 e i primi giorni del 2018.
Prosegue il cammino del progetto TABULE': percorsi di autonomia ed integrazione strutturati per richiedenti asilo,rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria.
prossimi appuntamenti:
15 maggio: iniziativa di orientamento professionale per i giovani rifugiati e richiedenti asilo in collaborazione con l'Azienda Agricola Scintu di Pardou Nou e la Coldiretti Oristano.
26 maggio: attività di aggregazione tra gli studenti dell'Istituto De Castro di Oristano e gli ospiti del CAS Ferrari di Cabras.
Si è conclusa la fase di valutazione delle proposte pervenute nell’ambito del bando di gara rivolto ai Comuni del Bacino del Rio Mogoro (OR) colpiti dall’evento calamitoso “Cleopatra”, nel novembre 2013.Al bando di gara, indetto da Osvic e Cesvi dal 10/02 al 24/03/2017, hanno partecipato le Municipalità di Villa Verde e Gonnosnò, presentando due distinte proposte di intervento, finalizzate alla riqualificazione ambientale per la prevenzione del dissesto idrogeologico, coerentemente con gli obiettivi del progetto “SIGUROS PRO NATURA”, promosso da Cesvi, Osvic e dal D
Il 14 Aprile si è riunita presso la sede Osvic la Commissione di Valutazione e sono state studiate le proposte pervenute da parte dei Comuni. Erano presenti i referenti dell'Osvic e del Cesvi, dell'Università di Sassari, dell''Agenzia FOrestale REgionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna (FoReSTAS), dell'Assessorato all'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna.
Dopo la Finlandia, Cuba, il Kurdistan, i Balcani, l'Africa, l'Argentina, la Romania, il cinema delle minoranze linguistiche spagnole e la Grecia, quest'anno terre di confine filmfestival ha focalizzato il suo proprio interesse sull’Irlanda. L'OSVIC, partner del progetto, partecipa al Festival attraverso due laboratori per gli studenti dal titolo "MELTING POT....E L'ISOLA CHE C'E'".
I laboratori sono in calendario il 10 marzo a Solarussa e il 17 marzo ad Asuni.
L'agricoltura come strumento di integrazione: lunedì prossimo, 6 marzo, in un vigneto di Tramatza, nell’azienda della famiglia Orro, Osvic e Coldiretti Oristano avviano una collaborazione relativa l’inclusione sociale. Beneficiari alcuni giovani tra richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria, ospiti di un Centro di Accoglienza Straordinaria della Provincia di Oristano.
L'impegno Osvic con la Fondazione di Sardegna si svilupperà durante il corso del 2017 attravero la realizzazione del progetto TABULE': percorsi di autonomia ed integrazione strutturati per richiedenti asilo,rifugiati e titolari di protezione sussidiaria e umanitaria. Il progetto si inquadra come una iniziativa di promozione della cultura dell’integrazione e ha come obiettivo quello di migliorare il sistema di accoglienza del territorio sardo, creando modelli di coordinamento per la razionalizzazione dell'apporto dei soggetti del territorio che operano nel settore e sviluppa