Per i nati digitali? Per la generazione Z?NON SOLO! Dai 0 ai 100 anni...e per tutti coloro che vogliono conoscere le nostre attività, iniziative, progetti e vogliono sostenerci...Dal mese di Marzo siamo anche su INSTAGRAM!!!CI TROVERETE COME OSVIC_ONG SEGUITECI!!
Parte il ciclo di seminari sull'hate speech in collaborazione con il COSPE, l'Università di Bologna e la rete di partner del Progetto "Effetto farfalla: cambiamo le parole per cambiare il mondo".Sotto il programma dettagliato e la locandina:*Evento in presenza: Palazzo Hercolani in Strada Maggiore 45, Bologna (Aula 4)Evento online: Diretta Facebook alla pagina “Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio”Introduce e modera Elena Giacomelli, Università di BolognaLUN 6 MARZO – H.
Osvic ricerca 2 educatori per la realizzazione delle attività del Progetto ORA! Organizza, Rifletti, Agisci. Scuole e giovani attivi per il cambiamento climatico. Co finanziato dall'AICS. Le attività si svolgeranno nelle città di Oristano e Ghilarza nel periodo tra aprile 2023 e dicembre 2024.
Requisiti richiesti ai candidati e candidate.
Titolo di Studio e competenze:
Competenze in campo educativo.
Esperienze lavorativa nell’ambito della progettazione sociale
...Conosciamo il progetto che ci vede protagonisti insieme alla ONG COSPE! Nuove sinergie e collaborazioni sul territorio nazionale per un progetto co finanziato dall'AICS che ci vede referenti in Sardegna.
Paese: Italia Sede di lavoro: Terralba Data di inizio incarico: 27 Aprile 2023 Data di fine incarico :27 Aprile 2023 Durata incarico: 6 ore Contratto: Prestazione occasionale Referente: Responsabile programmi Italia OSVIC Descrizione del progetto Progetto “TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica”, cofinanziato AICS
Le sfide della comunicazione per fare educazione ai cambiamenti climatici: le ONG si confrontano con il mondo della ricerca universitaria per consolidare sinergie ed avviare alleanze.UN GRAZIE a ELISA PALAZZI per aver accettato il nostro invito e a CARLA FANARI per animarlo.
L'Osvic ricerca le figure di due EDUCATORI/EDUCATRICI da inserire nel progetto dal titolo: “TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica”, cofinanziato AICS
E’ stato pubblicato il Bando del Servizio Civile Universale per la selezione di volontari/ie per l’anno 2023/2024 .La scadenza per l’invio delle domande è prevista per il 10 febbraio 2023, alle ore 14:00.OSVIC RICERCA 4 volontari/ie per la sede di ORISTANO.Entrando sul link della FOCSIV e cercando nei progetti della Regione Autonoma della Sardegna sarà possibile scaricare il nostro progetto “Contrasto alla dispersione scolastica e Percorsi di inclusione sociale di giovanistranieri - 2023”
Sperimentare nuovi linguaggi di cittadinanza globale:un laboratorio PER e CON la COMUNITA' delle persone SORDE, finalizzato a rendere i contenuti dell'AGENDA 2030 accessibili a tutti.Nei mesi di novembre e dicembre ci abbiamo lavorato.Il risultato? Un breve VideoGlossario in LIS che parla dell'Obiettivo 13 dell'Agenda 2030.