Il giorno 28 di luglio l'Osvic sarà presente a Siddi alla manifestazione Appetitosamente, organizzata dal Comune e da Slow Food Sardegna, in collaborazione con numerosi partners del territorio.
La manifestazione, ricca di eventi e di ospiti prestigiosi, inizia il giorno 26 e si protrae fino al giorno 28 di luglio, tra la degustazione, conferenze e ottima musica.
Un grazie sentito agli amici di Slow food Sardegna sempre attenti nei confronti del nostro Organismo.
Il processo per la nascita di un coordinamento regionale delle associazioni NO PROFIT che si occupano di cooperazione internazionale è in pieno svolgimento.
Il giorno 27 di giugno alle ore 16 presso la sala riunioni U.O.C. Consultori Familiari - Cittadella della salute, Via Romagna 16, Padiglione F, a Cagliari Aidos Sardegna e l'ASL di Cagliari organizzano un incontro sul tema: "Quale intervento socio sanitario nella cooperazione internazionale?"
L' Osvic è stato chiamato a fare un'analisi del problema attraverso la esperienza dei suoi operatori.
All'interno del Progetto "Intercultura e volontariato per la promozione della cittadinanza mondiale", finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna, l'Osvic in collaborazione con il CVM Marche e con l'Istituto Comprensivo di S.Giusta, propone un corso di formazione per formatori nei giorni 6 e 7 di Giugno.Il corso ha come obiettivo quello di presentare una nuova didattica interculturale e non etnocentrica per un rinnovamento della scuola italiana.Relatrice delle due giornate di formazione la prof.
Domenica 26 maggio alle ore 17.00, a Cossoine, l'Osvic parteciperà alla conferenza sui temi della cooperazione internazionale e sul ruolo delle ong sarde organizzata dall'associazione Ispera.Relatore dell'incontro il prof. Maurizio Mulas, docente della Facoltà di Agraria dell'Università di Sassari e responsabile dell'area progettazione internazionale Osvic.
Il 15 maggio ad Ancona si è tenuta la prima riunione di coordinamento del progetto CRITICAL REVIEW OF THE HISTORICAL DISCIPLINES FOR A FORMAL EDUCATION SUITED TO THE GLOBAL SOCIETY.
L'Unione Europea ha dato il via alla realizzazione di un progetto che introduce in 6 Paesi europei l'educazione alla cittadinanza mondiale nei curricoli scolastici di storia, geografia ed educazione civica. CVM è capofila.
Il giorno 18 Maggio 2013, presso il campo Tharros a partire dalle ore 18.00 l’OSVIC in collaborazione con il Comune di Oristano, organizza un triangolare calcistico “al femminile” che vedrà come protagoniste la squadra di calcio femminile della Torres (Sassari), l’Atletico Oristano Calcio femminile e una rappresentanza di politici oristanesi, del Comune e della Provincia. Il triangolare sarà preceduto da una partita amichevole tra le scuole calcio dell’Oristano Calcio e del Gigi Riva di Cagliari.
Il giorno 26 aprile alle ore18 presso il comune di Villaverde, l'Osvic partecipa all'incontro organizzato dall'amministrazione locale sul tema del Volontariato, con un particolare riferimento al Progetto "Tutti a scuola in Guinea Equatoriale..." sostenuto dal Comune di Villaverde.
l'iniziativa si colloca all'interno della manifestazione "Su Croxu" e in coincidenza della chiusura del progetto di Servizio Civile che ha visto impegnati, per un anno, nella nostra comunità, dieci volontari.
...RITORNARE ALLA TERRA. SOVRANITA' ALIMENTARE E TUTELA DEI BENI COMUNI IN KENYA.
E' il titolo della mostra fotografica che l'Osvic propone mercoledì 24 aprile (orario:9.00-13.00) al mercato della Coldiretti di Oristano per raccontare il diritto dei popoli alla sovranità alimentare e ringraziare quanti nel mese di dicembre scorso hanno contribuito al Progetto Osvic di Orto Famigliare a Nanyuki.